ARCHIVIO 2013 (espandi | comprimi)
ARCHIVIO 2012 (espandi | comprimi)
ARCHIVIO 2011 (espandi | comprimi)
ARCHIVIO 2010 (espandi | comprimi)
ARCHIVIO 2009 (espandi | comprimi)
18 OTTOBRE 2013
BATTERI MANGIA PETROLIO
Vivono nei nostri mari da milioni di anni, e in futuro potrebbero essere la chiave per risolvere i disastri ambientali causati dagli sversamenti di petrolio: si tratta di due batteri, Oleispira antarctica e Alcanivorax borkumnensis. Finora, per arginare i danni causati da disastri ambientali, si sono utilizzate principalmente sostanze chimiche, che rompono l'emulsione acqua-petrolio rendendo quest'ultimo più solubile e permettendo di rimuoverlo dalla superficie. Un provvedimento adottato anche nel 2010 nel caso della Deepwater Horizon, quando per lo sversamento di 700.000 tonnellate di petrolio grezzo furono utilizzati 7 milioni di litri di sostanze chimiche. Tra quelle più conosciute ci sono le Coretix, pesantemente criticate dopo l’incidente dell'Exxon Valdez in Australia (1989) a causa degli effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.
In seguito, nell'ambito del progetto europeo Bacsin, gli scienziati di diversi paesi hanno perseguito l'obiettivo comune di una strategia alternativa, valida ma allo stesso tempo sicura. Come riportato sulla rivista Applied and Environmental Biology, un team dell' Helmholtz Centre for Environmental Research (Ufz) ha dunque approfondito le capacità di due tipologie di batteri, in grado di convertire gli idrocarburi in acidi grassi che in seguito integrano nella propria membrana cellulare. Questi batteri sono molto comuni nei mari di tutto il mondo, anche se presenti in quantità esigue. Quando vengono a contatto con il petrolio grezzo, tuttavia, la loro popolazione aumenta esponenzialmente, e si verifica una fioritura molto simile a quella che siamo abituati a osservare nelle alghe.
Nonostante la loro importanza ecologica, tuttavia, finora si conosceva ben poco di quanto avviene a livello cellulare; i ricercatori hanno dunque analizzato le due specie di riferimento sia dal punto di vista fisiologico che da quello genetico. Cosa ne è emerso? Il team ha scoperto che non solo a livello della superficie cellulare dei batteri gli idrocarburi alifatici vengono assimilati e integrati nella membrana cellulare, ma che durante il processo si verifica una regolazione genica in risposta allo stress ambientale causato dal petrolio. Mentre l'Alcanivorax ha mostrato la massima efficacia sulle catene idrocarburiche tra i 12 e i 19 atomi di carbonio, l'Oleispira ha dato il meglio a basse temperature, intorno ai 5°C, prospettandosi ottimale per l'utilizzo nei mari più freddi o a grandi profondità (un esempio calzante è proprio il fondale del Golfo del Messico).
Seppur la maggior parte degli enzimi chiave per la conversione degli idrocarburi perda in funzionalità a temperature rigide, rimane tuttavia efficiente abbastanza da accelerare la crescita della popolazione. Come commentano i ricercatori su Nature Communications, questo rende il batterio molto competitivo negli ambienti freddi, e in futuro Oleispira potrebbe aiutare moltissimo nelle strategie di mitigazione dei versamenti petroliferi nei mari polari. Fermo restando che la prevenzione sarebbe una politica molto meno dispendiosa, spiega J. Heipieper dell'UFZ, questi batteri potrebbero in futuro essere liofilizzati in modo da poterli facilmente diffondere tramite spray sulle perdite di petrolio. Fonte: OggiScienza.
AGGIUNGI UN COMMENTO [Se non desideri visualizzare il tuo commento sul tuo profilo Facebook, ricordati di togliere la spunta della ceckbox]
Questa pagina delle News è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, previo accordi con aventi diritto. In mancanza di tali accordi le news possono essere lette integralmente alle pagine linkate. Per maggiori informazioni riguardo la pubblicazione è necessario contattare le rispettive fonti.
Ideazione: Pierfederici Giovanni - Progetto: Pierfederici Giovanni, Castronuovo Motta Nicola.
Prima Pubblicazione 31 Lug 2006 - Le immagini dei Collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
XHTML 1.0 Transitional – CSS