L’ARTROPODE GIGANTE DEI MARI DELL'ORDOVICIANO
[22 Marzo 2015]
Si allarga il numero degli anomalocaridi, il gruppo di artropodi marini comparsi in seguito alla famosa esplosione di vita del Cambriano datata intorno a 540 milioni di anni fa, con una nuova specie dalle caratteristiche peculiari, descritta su Nature. Oltre alle specie del genere Anomalocaris, rinvenute nelle famose argilliti di Burgess, in Canada, e rese celeberrime dal capolavoro di Stephen Jay Gould La vita meravigliosa e le recenti descrizioni di Lyrarapax unguispinus e Hurdia victoria dal medesimo giacimento fossilifero, si aggiunge oggi Aegirocassis benmoulae. Insieme ad altri recenti ritrovamenti questa specie rappresenta un fulgido esempio dell'estrema diversità di questo gruppo di artropodi marini nel corso dell'Ordoviciano (480-440 milioni di anni fa).
Ma quali sono i tratti che la distinguono dalle altre? In primo luogo, la nuova specie, proveniente dal giacimento fossilifero di Fezouata, in Marocco, è di gran lunga l'anomalocaride di dimensioni maggiori finora noto: con una lunghezza corporea di quasi due metri, Aegirocassis era probabilmente tra le specie più grandi del suo periodo, nonché uno degli artropodi di taglia maggiore mai esistiti. Inoltre, come le altre specie del suo taxon, Aegirocassis presentava un apparato boccale molto complesso, composto da un'apertura circolare e da lunghe appendici mobili: tuttavia, a differenza di queste che erano tutti predatori attivi, la nuova specie molto probabilmente era un filtratore di piccoli organismi. Le sue appendici erano infatti circondate da una fitta fila di setole, all'apparenza simili ai fanoni degli odierni cetacei misticeti. Questa sua forma di alimentazione potrebbe aver anche influenzato la dimensione dei suoi occhi, che risultano infatti estremamente piccoli: dal momento che Aegirocassis non doveva individuare le prede singolarmente, non aveva la necessità di possedere una vista particolarmente acuta.
Gli undici segmenti della parte posteriore del corpo erano invece caratterizzati dalla presenza di due file di appendici natatorie mobili, una ventrale e una dorsale, la cui descrizione fornisce anche preziose informazioni sulle prime fasi di evoluzione degli artropodi. Le due file di strutture natatorie presentano infatti omologie con diverse appendici locomotorie degli odierni artropodi e lobopodi, confermando l’ipotesi che gli anomalocaridi si collocherebbero alla base della linea evolutiva che ha dato origine al diversificatissimo gruppo degli euartropodi. Solo successivamente nel corso dell'evoluzione degli artropodi queste appendici si sarebbero fuse per dare origine alle appendici bifide degli euatropodi. Fonte: Pikaia.eu.
Riferimenti: Peter Van Roy, Allison C. Daley, Derek E. G. Briggs. Anomalocaridid trunk limb homology revealed by a giant filter-feeder with paired flaps. Nature, 2015; DOI: 10.1038/nature14256.
AGGIUNGI UN COMMENTO [Gentile utente, puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo thread. Ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa al di fuori del consueto orario lavorativo; il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500, se superi questo limite il tuo intervento sarà annullato. Solo i commenti provenienti da utenti verificati andranno direttamente online, quelli non verificati vedranno i propri messaggi sostare in pre moderazione per pochi minuti. Inoltre, è necessario attenersi alla Policy di utilizzo del sito: evita gli insulti, le accuse senza fondamento e mantieniti in topic. Grazie. BiologiaMarina.eu].
comments powered by Disqus
Questo articolo è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di BiologiaMarina.eu.
Ideazione: Pierfederici Giovanni - Progetto: Pierfederici Giovanni, Castronuovo Motta Nicola.
Prima Pubblicazione 31 Lug 2006 - Le immagini dei Collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari
XHTML 1.0 Transitional – CSS